Per poter procedere con la cremazione è necessario che il defunto (che abbia manifestato in vita la propria volontà alla cremazione) sia stato iscritto ad un’associazione che abbia tra i propri fini statutari la cremazione, in regola con le quote associative e che tale volontà sia stata convalidata dal presidente dell’associazione.
In alternativa dovrà essere la maggioranza dei parenti più prossimi pari grado, attraverso il processo verbale di manifestazione alla volontà di cremazione resa all’ufficiale di stato civile, a dichiarare tale decisione e contestualmente indicare il luogo di destinazione delle ceneri, che potranno essere tumulate in cimitero, affidate in abitazione o disperse in apposite aree cimiteriali o in natura (sempre nel rispetto delle volontà del defunto) secondo le normative vigenti.
La nostra impresa si occupa di tutte queste pratiche; potrà aiutarvi nella raccolta delle volontà testamentarie per l’iscrizione ad una società di cremazione e, nel caso della dispersione in natura, mette a disposizione (gratuitamente per i propri clienti) un’imbarcazione di proprietà, sul lago d’Orta, ove poter organizzare piccole cerimonie di commiato a bordo, prima della dispersione.
Una scelta consapevole
La cura dei dettagli, l'artigianalità e la tutela della natura sono le costanti della nostra filosofia.
La rinnovata sensibilità e l'attenzione al rispetto per l'ambiente hanno portato alla scelta dell'utilizzo di cofani prodotti da materie prime provenienti da foreste certificate sottoposti a ciclo di verniciatura completamente all'acqua riducendo notevolmente l'impatto ambientale nel processo di cremazione e favorendo la mineralizzazione delle salme poste in inumazione.